
Terroir
Una terra di confine
Il suolo è il primo ingrediente dei nostri vini biologici
Simon di Brazzan si trova in provincia di Gorizia, precisamente a Brazzano di Cormons, dove la vocazione vitivinicola si mescola con il DNA del territorio.
Occupiamo una preziosa area collinare di 17 ettari tra le DOC Collio e Isonzo, divisa tra Italia e Slovenia, che si estende tra il fiume Isonzo e il fiume Iudrio, delimitata a sud dalla pianura friulana, a nord dalle frazioni di Mernico, Cobaler e Lasizze e che confina a nord con le valli del Natisone.
Il nostro territorio presenta una varietà di suoli che si possono suddividere in due tipologie principali: autoctoni e alloctoni.
I suoli autoctoni sono quelli che si sono formati direttamente nel luogo in cui si trovano, modellati nel corso dei millenni dalle condizioni ambientali locali.

Al contrario, i suoli alloctoni si originano in aree diverse e vengono successivamente trasportati dalle acque, per poi depositarsi in nuovi luoghi.
Questi terreni sono particolarmente ricchi di argille, spesso provenienti da colline moreniche, e risultano influenzati dai processi alluvionali recenti
Questa complessità contribuisce a rendere unico ogni vigneto del territorio, conferendo caratteristiche distintive alle uve che vi vengono coltivate e, di conseguenza, ai vini che ne derivano.
La relazione tra suolo e vite diventa così un elemento chiave nell’espressione del terroir attraverso i suoi prodotti.
La natura della roccia madre, insieme alla stratificazione del terreno, gioca un ruolo fondamentale nella capacità del suolo di assorbire acqua e fornire elementi minerali essenziali per la crescita della vite.

Il clima definisce il climax di ogni vendemmia
Vino che nasce dal soffio del territorio
Il tempo scorre, le stagioni si susseguono, e ogni anno porta con sé cambiamenti che influenzano il raccolto e il prodotto finale.
La vite sembra aver trovato qui il suo ambiente ideale: un territorio dove le Alpi proteggono le colline dolci e soleggiate, che si aprono verso sud per accogliere i benefici influssi del mare e dello Scirocco, caldo e umido.
Anche i venti che soffiano da Est, come la Bora, fresca e secca, e l’altitudine delle nostre terre, contribuiscono e creare le condizioni perfette per la coltivazione della vite.
È in questo equilibrio tra clima, suolo e posizione geografica che prende forma un prodotto unico e ricco di storia: il nostro vino biologico, espressione autentica del territorio e della sua tradizione agricola.
Le nostre varietà
I due vitigni autoctoni sono la Malvasia istriana e il Friulano, varietà che hanno trovato in questo terroir un habitat ideale grazie al clima, ai suoli marnosi e alla cultura vitivinicola locale, che ne hanno plasmato le caratteristiche uniche.
Alleviamo inoltre viti internazionali di Pinot grigio, Pinot bianco, Sauvignon, Traminer, Cabernet franc e Merlot che qui riescono ad esprimersi in maniera inconfondibile.
