Zona di produzione: Mariano del Friuli ,Comune di Cormons, Isonzo
Uve: Pinot grigio 100%
Denominazione: D.O.C. FRIULI
Terreni: di tipo alluvionale, irrigui
Forme di allevamento: cordone speronato bilaterale
Operazioni colturali: coltivazione con metodo biodinamico, diradamenti mirati, defogliatura in prossimità dei grappoli per preservarne la sanità
Produzione: 3.200 bottiglie
Epoca di vendemmia: primi di ottobre, vendemmia manuale eseguita nelle prime ore della giornata. Solitamente nel grappolo del Pinot Grigio raccogliendo l’uva verso ottobre, si formano alcuni acini che si presentano parzialmente disidratati simili all’uva passa (botrite nobile); gustandoli, si sprigiona una concentrazione di sapore ed aromi particolari molto intensi. La macerazione serve per estrarre grazie all’alcool questo concentrato.
Gradazione: 14% vol.
VINIFICAZIONE E IMBOTTIGLIAMENTO
Diraspatura, delle uve; fermentazione con lieviti indigeni; macerazione fermentativa del pigiato in tino tronco conico da 25 hl fino a fine fermentazione con il controllo della temperatura circa 25 giorni; separazione delle bucce dal vino tramite l’utilizzo del torchio tradizionale; conservazione del vino in botti da 7,5 hl di legno per 15 mesi. Imbottigliamento: acidità totale 5, solforosa totale 83 ml/lt, solforosa libera 40ml/lt (valori pre imbottigliamento).
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Vino dal colore ramato, il suo profumo complesso ricorda la rosa, le ciliegie sotto spirito, equilibrato, elegante. Alla cieca, sembra di bere un vino rosso.
ABBINAMENTI
Ottimo per primi piatti a base di pesce, formaggi, carni bianche, selvaggina da piuma
Temperatura di servizio: 16°C-18°C, come un vino rosso